
L’attività di autotrasporto e movimentazione del sale viene svolta all’interno della Salina Conti Vecchi di proprietà di Sindyal nella Z.I. di Macchiareddu.
Circa venti operai specializzati seguono la manutenzione dei bacini: quasi 1900 ettari dislocati fra Cagliari, Assemini e Capoterra. Le attività di manutenzione consistono nella sistemazione di arginature e chiusure specifiche fatte interamente in legno. E’ compito della S.C.E.A.S. anche la supervisione e manutenzione delle caselle salanti, dove avviene il deposito del sale, che vengono messe in sicurezza attraverso l’utilizzo di spondature in legno per evitare che il terriccio frani andandosi a mischiare al sale.
La raccolta del sale, che avviene a inizio Settembre e si conclude a fine ottobre, è così articolata: inizialmente il sale si accumula con l’ausilio di 12 escavatori successivamente viene caricato su camion attraverso le pale meccaniche per essere poi trasportato agli impianti di lavaggio.
Per ogni raccolta di sale si arriva fino a 450/500 mila tomi.